Uso di cosmetici e sindrome dell’occhio secco
Il 21 settembre si è svolta a Roma presso l’Auditorium Ara Pacis la conferenza internazionale “Ocular surface diseases: Unmet needs and future scientific/clinical solutions” che riunirà i maggiori esperti europei ed americani per definire lo stato dell’arte delle patologie della superficie oculare.
Organizzata dall’European TFOS (Tear Film and Ocular Surface Society) ha come argomento centrale la sindrome dell’occhio secco, un disturbo ancora sottovalutato ma dal forte impatto sulla vita quotidiana di chi ne soffre.
L’uso di cosmetici, gli interventi chirurgici sulla palpebra, le iniezioni di tossine anti-aging e altre procedure cosmetiche sono da considerare fattori di rischio scatenanti per la malattie dell’occhio secco.
Una patologia che colpisce milioni di persone nel mondo, soprattutto donne, definita dall’Oms “tra i più ignorati e sottovalutati disturbi della società moderna“,
http://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/stili_di_vita/2019/09/21/occhio-secco-cosmetici-e-anti-aging-sotto-accusa_6d06168c-dde5-49cd-b60f-c20e180c7605.html