Gelificanti, ispessenti e stabilizzanti
BC Cosmetic and Food è una società di ricerca del settore chimico che produce formulati destinati al settore cosmetico e alimentare.
Grazie all’esperienze e agli importanti investimenti in ricerca BC Cosmetic and Food realizza un sistema di gelificanti, ispessenti e stabilizzanti che danno al prodotto finale la miglior attrattiva per consistenza, stabilità e immagine.
La struttura produttiva consente inoltre di poter evadere ordini di diversa grandezza, in questo modo il cliente ha una maggior garanzia di avere sostanze sempre fresche e con tempi di conservazione maggiormente gestibili.
La ricerca BC ha ottenuto livelli di eccellenza nel campo cosmetico, formulando prodotti realizzati con ingredienti naturali e non aggressivi, per una ‘cosmetica amica’.
BC Cosmetic and Food è infatti completamente rivolta verso le nuove tendenze cosmetiche, impegnate nella ricerca di principi attivi altamente biodisponibili. Il core dell’azienda è rivolto verso questa direzione di ricerca e sviluppo.
Grazie alla CR&D, consociata del gruppo, viene realizzata una fondamentale parte dello studio.
Con l’esperienza consolidata in ambito di biochimica della cute, e rispondendo alle esigenze del mercato, la società ha potuto sviluppare dei formulati incredibilmente innovativi in grado di risolvere seri problemi cutanei.
La ricerca è fondamentalmente rivolta verso gli Estratti vegetali, emollienti, emulsionanti, surfattanti, Gova, prodotti per la cura dei capelli, conservanti, Bcfs, Euk, oli e butti.
BC Cosmetic and Food ha voluto mostrare attraverso un video aziendale, la realtà produttiva e l’attività di ricerca che caratterizzano l’essenza del proprio operato. Il video è stato presentato in fiere del settore, manifestazioni e convegni.
La presentazione aziendale è stata effettuata da Giuseppe Galliano Studio.
4 Febbraio 2020 @ 15:13
Si ricava dalla resina delle acacie: Acacia senegalia e altre dello stesso genere. E’ la gomma piu solubile, non permette la cristallizzazione dell’acqua con lo zucchero, si usa nellebevande gassate, nelle caramelle gommose, nelle salse, zuppe disidratate, bevande, marzapane e nella chiarificazione del vino.E uno stabilizzanteNon presenta particolari controindicazioni Addensanti e stabilizzanti. Anche gelificanti. La gomma di tara proviene da una porzione dei semi di una pianta leguminosa tipica di alcune zone del Sudamerica. La gomma di karaya e il secreto gommoso che fuoriesce da tronco e rami di di piante del genere Sterculia, che sono presenti in diverse parti dell Asia, sono meno diffuse, ma presenti in Africa. La gomma di tara e la gomma di karaya sono formate da lunghe catene di galattosio e mannosio e altri zuccheri. Possono avere effetti lassativi. L uso della gomma di gellano non e molto diffuso nell industria alimentare.