Tecnologia e bellezza: sembra un binomio ancora distante ma
Oggi un’azienda cosmetica poco si differenzia da un’azienda farmaceutica e ricerca e tecnologia sono alla base di ogni prodotto cosmetico di successo.
Eppure la percezione di questo settore rispetto a molti altri è che la tecnologia sia ancora poco presente e spesso si vede il prodotto cosmetico come “prodotto artigianale”.
Per cercare di far capire il veloce evolversi delle aziende cosmetiche e i loro investimenti in ricerca e tecnologia ho letto in una classe di ragazze di un corso di Estetica in una scuola professionale regionale il comunicato stampa L’Oréal con OnRobot automatizza il centro di ricerca sui capelli evidenziando alcuni punti per me fondamentali:
- un centro di ricerca sui capelli!
- quasi 500 ricercatori!
La loro scuola è di quasi 500 persone. - creare nuovi shampoo, trattamenti, prodotti per lo styling e colori
- necessità di nuove tecnologie di automazione, modellazione e valutazione sensoriale
- necessità di farsi aiutare da speciali braccia/mani robotizzate
E’ semplice riuscire a spiegare ai ragazzi che in un ambiente di ricerca l’utilizzo di robot è in grado di evitare operazioni pericolose o ripetitive per permettere di concentrarsi su attività di più alto livello.
Più complesso in altri ambiti dove il robot può essere percepito solo come un concorrente più preciso a costi aziendali inferiori.
I ragazzi, comunque, sono molto attratti dalla tecnologia e il loro utilizzo spesso risulta immediato. Più complesso per loro capire cosa si nasconde dietro l’apparente semplicità.